Introduzione

Paragonando la Finanza Tradizionale (TradFi) alla Finanza Decentralizzata (DeFi), noterai che gli strumenti della DeFi, soprattutto per il trading su Exchange, sono ancora un po’ grezzi.

Se Minswap ti sembra limitante e gli stop loss introdotti da DexHunter non ti bastano, Axotrade potrebbe essere la piattaforma giusta per te. Molto più che un semplice DEX, con AxoTrade hai a disposizione tutti gli strumenti finanziari di cui hai bisogno: puoi scegliere tra le strategie di più di 1000 trader professionisti, programmarne e implementarne una tua personale, fare DCA (Dollar cost averaging) senza rivolgerti a CEX, dimenticarti completamente dell’impermanent loss, aprire posizioni short e molto altro.

Dopo oltre due anni di sviluppo infatti, è finalmente stato annunciato il tanto atteso lancio della Testnet pubblica di Axotrade, precedentemente conosciuto come Maladex. Questa notizia è stata accolta con grande entusiasmo dalla comunità di Cardano, che da tempo aspettava l’uscita di questo nuovo progetto a dir poco rivoluzionario: AxoTrade è infatti un protocollo che porterà il trading decentralizzato di criptovalute ad un livello mai visto nel panorama crypto in generale grazie agli swaps programmabili.

In questo articolo approfondiremo la nuova piattaforma.

Swap programmabili

La vera e propria rivoluzione di Axo sta negli scambi programmabili, una soluzione automatizzata che permette di eseguire tutti i tipi di ordini nello stesso modo.

Ogni ordine su Axo è costituito da 4 diverse specifiche:

  • tipo: appunto, il tipo di ordine;
  • triggers: condizioni che, quando rispettate, rendono lo swap pronto per essere eseguito;
  • azioni: le varie operazioni che lo swap deve compiere una volta attivato;
  • asstes: gli asset necessari allo swap.

Gli swap programmabili vengono inoltrati alla blockchain durante la fase di Commit attraverso il minting di un NFT. In questo modo il costo e l’utilizzo di memoria vengono minimizzati a differenza dei protocolli AMM. Inoltre il mint di NFT è un processo che può essere parallelizzato.

Durante la fase di Esecuzione gli swaps vengono eseguiti off-chain attraverso l’Order Matching Engine, che legge le loro specifiche e il loro stato on-chain.

La piattaforma

La tecnologia dietro questo protocollo è veramente innovativa e richiede competenze tecniche avanzate per essere completamente compresa e utilizzata. Questo si riflette anche nella piattaforma stessa, che a prima vista può risultare un po’ complicata soprattutto per la vasta gamma di strumenti e opzioni fornite.

Studiamola quindi nei dettagli.

Una volta impostato il wallet in modalità Preprod, ritirato un po’ di tADA dal faucet e collegato il wallet alla dApp è possibile visualizzare l’interfaccia di AxoTrade in due modi distinti: Axo e Axo Basic.

Axo Basic

Per un’interfaccia pulita ed intuitiva basta spegnere la levetta della modalità PRO in alto a destra:

Da qui è possibile effettuare limit orders, market orders oppure DCA impostando la frequenza di acquisto.

Axo Pro

L’interfaccia Pro di Axo da invece una visione completa della situazione di mercato.

A sinistra:

  • Asset picker: da qui è possibile scegliere la coppia di trading.
  • Trading input: da questa sezione è possibile selezionare il tipo di ordine da eseguire e tutte le condizioni che questo deve rispettare.
  • Asset information: permette di avere un overview dell’asset che si sta scambiando.

Al centro:

  • Order book: questa sezione ci permette di osservare gli ordini in tempo reale così da poter valutare la domanda e l’offerta relativa all’asset che vogliamo scambiare.
  • Market traders: è un elenco costantemente aggiornato delle transazioni più recenti.

A destra:

  • Trading signals: statistiche di mercato come ultimo prezzo, volatilità, 24h change e molto altro!
  • Trading View / Charts / Depth of Market: mostra il grafico della performance dell’asset in un certo lasso temportale.
  • Orders, strategies, trades: qui è possibile rivedere comodamente i nostri ordini così da tener traccia delle varie operazioni e valutare complessivamente la nostra strategia.

Algoritmi, Composer e strategie

Qui arriva la parte più bella della piattaforma. Con AxoTrade, si ha infatti la possibilità di utilizzare una vasta gamma di algoritmi per creare una strategia di trading personalizzata adatta alle proprie esigenze.

Il team ha infatti sviluppato X, un nuovo linguaggio di programmazione che permette di creare qualsiasi tipo di contratto finanziario.

Non c’è però bisogno di essere un programmatore esperto per utilizzare X! Grazie all’intuitiva interfaccia Drag and Drop del Composer, possiamo costruire qualsiasi tipo di strategia in modo semplice e veloce. Basta trascinare e rilasciare gli elementi desiderati per creare un flusso di lavoro personalizzato completamente automatizzato.

Che tu sia un trader professionista o un principiante nel mondo della programmazione, il Composer ti permette di tradurre le tue idee finanziarie in realtà con pochi clic!

Inserendo degli asset e degli opportuni trigger e condizioni è possibile implementare una strategia componibile e condivisibile. Si può anche partire da algoritmi o strategie preesistenti e modificarli in base alle proprie esigenze, oppure direttamente copiare quelli dei trader più profittevoli. Le strategie e gli algoritmi possono riguardare sia trades che liquidity providing.

$AXO

Il token del progetto è $AXO, con una supply di 42 milioni di token. AXO verrà distribuito in questo modo:

  • il 25% destinato alla tesoreria: il 5% con periodo di vesting 1 anno, per un totale di 4 anni (20%), e il rimanente 5% destinato a private sale.
  • il 25% destinato allo sviluppo;
  • il 50% invece verrà distribuito sottoforma di ricompense: il 40% per l’utilizzo della piattaforma mentre il restante 10% attraverso airdrop.

Fonti:

https://www.axo.trade/whitepaper.pdf

https://www.axo.trade/newsroom/posts/the-axo-testnet-is-live