Muesliswap è il primo DEX (Decentralied Exchange) mai creato su Cardano, precisamente a Novembre 2021. Molti di noi ricordano ancora la corsa al primo DEX dove Sundae tardò il lancio, alle prese con le problematiche legali legate al caso Cardstarter, Minswap aveva terminato la sua FISO (Fair Initial Stakepool Offering) ed era pronto ad esordire, MeowSwap (ebbene sí esiste anche MeowSwap), fresco di IDO su OccamFi, lanciò un patetico prodotto definendolo erroneamente il primo.

Forse lo stesso MeowSwap non era a conoscenza di un progetto passato in sordina, con un token chiamato MILK che presentava un bizzarro cartone di latte come logo. A quei tempi era facile incorrere in qualche truffa, l’ecosistema Cardano ringalluzzito dall’Alonzo Hard Fork (smart contracts) continuava a sfornare progetti su progetti. Come poteva un qualcosa chiamato Muesli Swap, di cui nessuno aveva sentito parlare, con questo MILK come token, chiederci 0.20 ADA in presale? Ebbene, alla fine della storia fu il primo a tagliare il traguardo della corsa ai DEX e chi comprò quel bizzarro token lo vide arrivare ad una valutazione di ben 7.5 ADA, o più, l’uno. 

Dopo aver posto Muesli Swap in un contesto storico, vediamo dopo un anno perché a mio avviso è senza dubbio un contendente ad armi pari di altri DEX come MinSwap, SundaeSwap e WingRiders. 

Muesli ha un sistema di trading che è il più simile possibile ad un CEX. E’ dotato di un orderbook visibile nella schermata degli scambi, e da quell’orderbook vengono fillati parzialmente o totalmente gli ordini che un utente ha deciso di inserire. Questo permette, come in un CEX, di scambiare a prezzo di mercato (dipendentemente dallo slippage che si è inserito ovviamente) un determinato token, oppure di inserire un proprio ordine di acquisto/vendita per poi aspettare che venga fillato. Sicuramente chi fa trading su Binance penserà che siano banalità, ma vi assicuro che su un DEX non lo sono per niente.

Pensavate fosse finita qui? No c’è un altro feature che rende Muesli speciale, ovvero l’aggregatore di prezzo dei diversi DEX presenti su Cardano. Nel caso volessi scambiare un determinato token ovviamente dovrei assicurarmi di massimizzare i profitti monitorando il prezzo migliore a cui viene scambiato sui diversi DEX di Cardano. Ecco l’aggregatore fa questo lavoro per me, dandomi il prezzo migliore che potri ottenere in quel determinato momento e indicandomi su quale DEX verrà effettuato lo scambio. Scambio, firmo ed è fatta, ho effettuato uno swap su WingRiders o MinSwap utilizzando Muesli Swap.

Il token di governance di Muesli Swap è il già citato MILK. E’ un token con una supply massima di 10M, un circolante ad oggi di circa 5M e un fully diluted market cap di 29M di ADA secondo taptools.io. Al momento è utilizzato solo per la funzionalità di Staking in modo che bloccandolo si possano ottenere rewards in HOSKY o SNOW. Lo staking a breve cesserà e il 24/10/22 verrà lanciato il tanto atteso “yield farming” su determinati pairs come ADA/MILK, ADA/EMP, ADA/HOSKY ed altri cinque. Non mi soffermero ulteriormente a parlare del farming dato che dovrei dilungarmi ad approfondire l’impermanent loss ed i vari rischi/benefici legati a questo strumento. Da sottolineare il fatto che i rewards molto probabilmente verranno erogati in MYIELD e non in MILK dato che quest’ultimo è un token con supply piuttosto scarsa.

Recentemente è stata lanciata anche la collezione NFT “Hungry Cows” (link a jpg.store), con cui si potranno aumentare le proprie rendite dallo yield farming.

Ulteriori sviluppi attesi su Muesli sono i features legati a lending/borrowing crypto nonché quelli di acceleratore di progetti nascenti sull’ecosistema Cardano.

Degna di nota infine è l’interoperabilità con Milkomeda, la sidechain di Cardano. Attraverso Nami, dopo avere settato correttamente Milkomeda su Metamask, è possibile inviare ADA crosschain inserendo il proprio indirizzo ETH (Ox…) proprio da Nami. Una volta ricevuti gli ADA si potrà utilizzare Muesli Swap su Milkomeda, con i propri ADA diventati ormai MilkADA. Nel caso si volesse tornare su Cardano mainnet si potrà invece utilizzare il bridge al link https://cardano-bridge.milkomeda.com/bridge

Per chi fosse curioso consiglio comunque di approfondire l’argomento sui diversi articoli pubblicati su Medium

Il team di Muesli Swap è poco appariscente, lavora molto dietro le quinte senza clamorosi annunci. Visto che la blockchain, le crypto in generale, sono ancora un settore di nicchia penso che lavorare sodo per proporre un prodotto performante ad un pubblico più ampio in futuro sia la strategia vincente. 

Solo il tempo ci dirà se Muesli sarà uno dei DEX di punta di Cardano, le basi ci sono e sono promettenti. 

Articolo a cura del nostro amico Gerolamo