L’ecosistema di Cardano è in continua evoluzione e il progetto Teddyswap rappresenta l’ultima novità che sta catturando l’attenzione degli appassionati. Teddyswap è un exchange decentralizzato che permette lo scambio peer-to-peer di criptovalute. Ma cosa lo distingue dagli altri DEX su Cardano?
Parola chiave: stablecoin
La risposta è semplice: Teddyswap si concentra principalmente sulle stablecoin, il cui prezzo non è soggetto alle fluttuazioni tipiche delle altre criptovalute.
Il motivo di questa scelta è da trovarsi nella difficoltà, comune a tutti i DEX, di attrarre liquidità.
La sfida fondamentale di un exchange decentralizzato è infatti la liquidità: può essere difficile trovare acquirenti o venditori per determinati asset, soprattutto se non sono ampiamente scambiati. Questo problema è particolarmente sentito per le criptovalute più piccole e meno conosciute, che potrebbero non avere un volume sufficiente per sostenere un mercato liquido. Inoltre, chi fornisce liquidità può essere soggetto a impermanent loss, un tipo di perdita particolarmente legata agli asset volatili che presentano movimenti di prezzo imprevedibili.
Quindi, considerando che:
- le stablecoin rappresentano ad oggi la maggior parte della liquidità del mercato cripto;
- Cardano è pronto al lancio di almeno 5 stablecoin nel 2023, di cui sono già live iUSD e Djed;
- fornire liquidità per una coppia stabile significa minimizzare il rischio di impermanent loss, consentendo così agli investitori in DeFi di ottenere un rendimento più sicuro e stabile
la scelta di costruire un DEX incentrato principalmente sulle stablecoin, soprattutto in questo momento di bear market, sembra ottima. Questo permetterebbe infatti di dare ulteriore utilità alle stablecoin presenti sulla blockchain. Inoltre, uno degli obiettivi di Teddyswap è incrementare il TVL di Cardano attirando investitori anche da altre chain, e creare un ambiente DeFi con un basso slippage e impermanent loss minimo è un buonissimo incentivo.
In definitiva, il progetto di Teddyswap rappresenta una nuova opportunità per coloro che desiderano sperimentare la DeFi su Cardano in modo più sicuro e conservativo, fornendo allo stesso tempo un’infrastruttura stabile e efficiente.
Un nuovo standard
Teddyswap utilizza un tipo di standard diverso dal solito, ottimizzato per gli asset con un prezzo stabile, chiamato standard invariant calculation. La formula su cui è basato lo standard è stata implementata da Spectrum Labs e verrà utilizzata fino al lancio della versione v2.
Il lancio della v1 di TeddySwap consentirà di utilizzare un protocollo AMM e di iniziare ad attrarre liquidità per le stablecoin più popolari dell’ecosistema, mentre nella versione v2 le pool verranno ottimizzate al nuovo standard. Questo verrà utilizzato per ridurre lo slippage e l’impermanent loss sulle coppie stable/stable, ed è basato su questa formula:
dove x e y sono le quantità dei due asset nella coppia, C è una costante e A è un parametro che cambia dinamicamente per mantenere il rapporto 1:1 che permette di evitare i problemi dovuti al drenaggio di liquidità della pool.
L’ecosistema di Teddyswap
Opportunità
Innanzitutto, come qualsiasi DEX, l’ecosistema permette diverse possibilità di guadagno: si può fornire liquidità alle pool e guadagnare dalle commissioni, e anche fare staking degli LP tokens per guadagnare il token del DEX, TEDY. Si può anche operare off-chain e eseguire le transazioni della piattaforma attraverso Badger/Batcher bots e guadagnare dalle commissioni (più info qui) , oppure fare staking di ADA e altri token vari per guadagnare rewards.

Il token: $TEDY
Il token del DEX è TEDY e la sua tokenomics è descritta dalla seguente immagine.


Oltre ad essere semplicemente il token della piattaforma, TEDY è anche un token di governance attraverso il quale gli utenti possono esprimersi sulle decisioni future del progetto, in quanto Teddyswap è una DAO (Decentralized Autonomous Organization).
La supply totale è di 5 miliardi di token, ma il team ha in mente un programma di buyback e burn da effettuare utilizzando una parte dei guadagni della piattaforma.
Oltre ad aver organizzato diversi airdrop per i primi followers sui loro canali Twitter e Telegram, il team offre anche un altro modo per guadagnare dei TEDY: provare il DEX in testnet a questo indirizzo.

Basta impostare la rete preview nel wallet e, una volta richiesti i tADA dal faucet, eseguire delle semplici transazioni all’interno della testnet. Per ogni transazione si riceve un punto e il totale messo a disposizione dal team (2 milioni di TEDY) verrà ripartito tra gli utenti a seconda del numero delle transazioni fatte. Possiamo osservare la Leaderbord qui.
Tutti i TEDY degli airdrop e della tesntet incentivata verranno distribuiti al lancio in mainnet, che è previsto nel prossimo aprile. Per trovare un prezzo al token il team ha deciso di organizzare un Liquidity Bootstrapping Event, in maniera simile a quanto avvenuto per $INDY (se non conosci Indigo Protocol, ci abbiamo scritto un articolo qui: https://casacardano.it/progetti-su-cardano/indigo-protocol/).
La FISO
Ma non è tutto! Teddyswap ha lanciato una Fair Initial Stakepool Offering (FISO) il 4 febbraio, per cui i partecipanti sono incoraggiati a delegare gli ADA a dei Single Stake Pool Operator per guadagnare ricompense in ADA e TEDY per 12 epoche consecutive (12 mesi). Le pool che partecipano alla FISO possono essere visualizzate qui. Sono messi a disposizione ben 25 milioni di TEDY e, ogni epoca, circa 2 milioni di questi vengono airdroppati a tutti i delegatori a seconda di vari parametri:
- stake: ad ogni delegatore corrispondono dei punti calcolati in base a quanti sono gli ada delegati. Per meno di 100k ADA, il numero di punti è uguale alla delega. Per più di 100k ADA: 100k punti + (totale – 100k)^0.9.
Per calcolare la propria percentuale di ricompense si dividono i propri punti per la somma dei punti di tutti i delegatori. - pool scelta: è previsto un moltiplicatore di ricompense (x1.25) per chi sceglie di delegare alla pool più piccola che si attiverà dopo 6 epoche.
- NFT posseduti: un altro fattore che incrementa le rewards della FISO è il numero di NFT della collezione Teddy Bears posseduto dal delegatore.
NFT: TEDDY BEARS CLUB
Teddyswap ha infatti anche lanciato una collezione di NFT: Teddy Bears Club.
La collezione prevede 10.000 orsetti, e il primo round è stato il 17 febbraio scorso. Purtroppo, solo 750 Teddy sono stati coniati nonostante il team abbia introdotto dei bonus per il mint. Il motivo è probabilmente da ricercarsi nell’elevato costo di mint: 350 ADA per NFT.
Le ricompense che accompagnano un Teddy Bear del Round 1 sono:
- un airdrop di 10500–28000 TEDY token, a seconda della rarità dell’NFT, che verranno distribuiti a partire dal lancio in mainnet per i successivi 6 mesi;
- 2.5% di bonus sulle ricompense della FISO;
- minimo 1% di bonus sulle ricompense per la LBE;
- minimo 1% di bonus per i fornitori di liquidità per alcune pool, che verranno annunciate in seguito.
Gli NFT rimasti invenduti sono utilizzati per il secondo Round di mint e possono essere coniati qui ad un prezzo di 150 ADA. Essendo il prezzo di mint più basso, lo sono anche le ricompense.

Per ogni Teddy Bear – Round 2 posseduto si riceve un incremento sulle ricompense dallo staking della FISO e un airdrop di TEDY: ad oggi, siccome non tutti sono stati mintati, ogni NFT garantisce circa 54k token al lancio in mainnet. Il possesso di un NFT darà ulteriori incentivi al momento della LBE e durante il farm.
Tutti gli incentivi del Round 2 sono riassunti in questa immagine:

Gli NFT in vendita possono essere trovati su qui (Round 1) oppure qui (Round 2).
Conclusioni
Teddyswap rappresenta una novità interessante per l’ecosistema di Cardano e per la DeFi in generale. La scelta di concentrarsi sulle stablecoin sembra essere un’ottima strategia per attirare liquidità e minimizzare il rischio di impermanent loss per gli investitori. Inoltre, il token di governance TEDY permette agli utenti di partecipare alle decisioni future del progetto.
Con i vari airdrop e la testnet incentivata, Teddyswap sta attirando sempre più l’attenzione della comunità di Cardano e degli utenti in DeFi.
Resta aggiornato su Casa Cardano per non perderti nessuna novità dell’imminente lancio in mainnet di Teddyswap.
0 comments
Write a comment