L’ospite di questa settimana nella rubrica Cardano NFT è un progetto che sta mintando NFT per raccogliere fondi per gli aiuti umanitari e aiutare i programmi di impatto ambientale relativi alle questioni forestali: Token MITHR.
L’ospite precedente era un progetto che sta creando una community incentrata sulla pratica della meditazione, chiamata Holistic Network Nation.
Questa iniziativa è un punto di riferimento per gli NFT su Cardano e ogni settimana o due invitiamo qualcuno a rispondere ad alcune domande e a darci un aggiornamento direttamente dall’interno della Cardano community.
Ciao, è un piacere avervi qui. Per favore, presentate il vostro team, da dove venite, quali sono i vostri background?
Grazie mille per lo spazio, mi chiamo Ulises Barreiro, CEO di Token MITHR, e coloro che si occupano degli NFT sono Dominique Gromez (antropologa), Daniel Rodriguez (programmatore), Maximo Rodrigue (specialista DeFi), Andres Posada Castro (programmatore), Sebastian Labi (illustratore), Juan Interior (artista plastico) e Claudia Vogel (artista plastico).
Ognuno di loro partecipa a diversi compiti nella realizzazione delle collezioni NFT, e la persona che contribuisce alla prospettiva di genere e alla responsabilità finale dell’edizione dei nostri NFT è l’antropologa Dominique Gromez.
Nel mio caso, da un lato sono uno scrittore e uno storico, dall’altro mi occupo di consulenza finanziaria tradizionale e da due anni ho iniziato a occuparmi anche di consulenza finanziaria decentralizzata.
Collaboriamo anche con altri collettivi di creatori di NFT come Umbriel CNFT, che crea una serie di NFT speciali per i token MITHR per mintare collezioni che hanno sempre lo scopo di aiutare interventi forestali o di impatto sociale per scopi umanitari.
Cos’è Mithrandir e perché avete scelto Cardano per i vostri progetti?
Il progetto Token MITHR è un ampio progetto di interazioni che mira a prendersi cura dell’ecosistema naturale terrestre. Fin dall’inizio abbiamo scelto Cardano, perché lo spirito delle persone che ruotano intorno a Cardano, ovvero la sua community, è quello di avere una visione più armoniosa delle nostre azioni rispetto alla cura dell’ambiente e alla cura del prossimo.
In generale, la maggior parte dei progetti che sviluppiamo, lo facciamo all’interno delle leggi del gioco del capitalismo, ma con misure di impatto ambientale e sociale. Cardano, aggiunge tecnologia, comunità accademica e fondamentalmente persone di buon cuore.
Come state utilizzando la tecnologia NFT e quali sono gli NFT che avete già mintato? Qual è il loro scopo?
La tecnologia NFT è facile da usare, non è necessario essere un programmatore per crearli e venderli. Questa è un’ottima cosa, perché permette a molti esseri umani di creare, uploadare e vendere NFT. Nel caso del nostro team, li vendiamo attraverso il sito jpg.store.
Lo scopo delle nostre 11 collezioni esistenti al momento è quello di raccogliere fondi per aiuti umanitari (Congo, Sierra Leone, Colombia, Venezuela, Argentina e Messico), e in altri casi di aiutare programmi di impatto ambientale legati a questioni forestali (Argentina, Venezuela e Messico).
Abbiamo già creato circa 570 NFT, e ne abbiamo solo 120 in vendita, dato che il resto ha già dei proprietari, il che è molto positivo, visto che ci sono molte collezioni di NFT che creano 2000-4000 NFT, ma che poi non riescono a vendere, il che non è positivo né per i creatori né per la community. Come ho accennato, l’obiettivo è sempre rivolto all’80% di quella che chiamiamo Responsabilità Sociale d’Impresa, nell’ambito della finanza, e il restante 20% serve a finanziare il nostro progetto Token MITHR, dove tra i vari compiti i volontari di Token MITHR ricevono NFT da noi come regalo.
Che cosa ha in serbo il futuro per Token MITHR? Dove immaginate il vostro progetto nei prossimi anni?
Immaginiamo che il token MITHR operi in più di 200 Paesi del pianeta, con diversi corpi di volontari, tutti impegnati nella compravendita di NFT, da un lato per raccogliere fondi per progetti di impatto ambientale e sociale in quei 200 Paesi.
Dall’altro lato, il nostro token servirà anche a organizzare queste azioni per prendersi cura dell’ecosistema terrestre, ad esempio ogni volta che qualcuno pianterà un albero nei prossimi mesi, potrà ricevere in regalo un token MITHR, che potrà essere venduto o comprato su Minswap.
In breve, vogliamo anche creare un token che consolidi la rete Cardano e un token che abbia un reale impatto d’uso nella finanza della cura dell’ambiente, dato che al momento ci sono molti progetti, ma nessuno è usato dalle masse.
Ottimo contributo. Qualche considerazione finale? Dove è possibile mettersi in contatto?
Invitiamo tutta la Cardano Community ad aiutarci a dare visibilità al nostro progetto, poiché alla fine vinciamo tutti se riusciamo a mantenere un ambiente sano e integro.
Se volete contattarci, potete farlo attraverso il nostro sito web o il nostro account Twitter. Se vi piacciono gli NFT, il nostro account Twitter propone spesso giveaway di NFT per i nostri follower attivi.
A nome di tutti i volontari che fanno parte di Token MITHR, vi informiamo che siamo molto felici di far parte della comunità di Cardano. Grazie mille Patryk, per averci dato questo spazio per far conoscere il nostro progetto.
Disclaimer: Le opinioni e i punti di vista delle persone intervistate sono loro e non riflettono necessariamente quelli della Cardano Foundation o di IOG. Inoltre, questo contenuto è solo a scopo educativo, non costituisce una consulenza finanziaria.
0 comments
Write a comment